





Napoli, 14 maggio 2025 – In una cornice straordinaria, illuminata dalla maestosa presenza della nave scuola Amerigo Vespucci – da sempre considerata “la nave più bella del mondo” – si è conclusa ieri sera la seconda giornata di sosta presso il Villaggio IN al Molo Beverello. A chiudere la serata, uno degli appuntamenti più attesi e toccanti: lo spettacolo di danza paralimpica a cura della Gabry Dance di Poggiomarino, diretta dal Maestro Gabriele Cretoso.
Alla presenza dell’On. Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità, e del suo entourage istituzionale, lo spettacolo ha rappresentato un autentico inno all’inclusione e alla bellezza della diversità. La Gabry Dance ha portato in scena una performance capace di unire ballerini con e senza disabilità in un abbraccio coreografico di energia, tecnica, emozione e verità.
«Nella disabilità c’è molto di più» – ama ripetere il Maestro Cretoso. E ancora una volta, lo ha dimostrato concretamente: con una narrazione coreografica potente, capace di abbattere barriere e pregiudizi, restituendo al pubblico tutto il valore dello sport come strumento educativo, terapeutico e sociale.
Il porto di Napoli, gremito in ogni ordine di posto per l’occasione, è stato testimone di uno spettacolo sold out che ha lasciato il pubblico visibilmente commosso. Applausi scroscianti e lacrime di gioia hanno accompagnato le esibizioni dei giovani atleti, veri protagonisti di una serata indimenticabile.
Il Ministro Locatelli ha sottolineato quanto sia fondamentale il ruolo dello sport nella vita delle persone con disabilità, dichiarando:
«Questa sera abbiamo assistito a uno spettacolo che va oltre la danza: è un messaggio di speranza, forza e bellezza. Lo sport, se guidato da persone appassionate e competenti come il Maestro Cretoso, diventa uno strumento straordinario di inclusione e crescita. È questo il modello che dobbiamo promuovere in tutta Italia».
Al termine della serata, il Maestro Cretoso ha donato al Ministro una copia del suo libro di formazione sulla danza paralimpica, accolto con entusiasmo e gratitudine dall’On. Locatelli, che ha promesso un arrivederci caloroso, lasciando aperta la porta a nuove e future collaborazioni.
Presenti in rappresentanza delle istituzioni paralimpiche anche la dott.ssa Alessandra Migliaccio, delegata del CIP Campania, e la dott.ssa Giusy Sbaglio, vicepresidente del Comitato Regionale Paralimpico Campania, che hanno portato i saluti ufficiali del presidente regionale dott. Carmine Mellone, esprimendo orgoglio per un’iniziativa che valorizza l’eccellenza inclusiva del territorio.
Il Maestro Gabriele Cretoso, visibilmente emozionato, ha ringraziato il Ministro per l’onore dell’invito ricevuto, le famiglie dei suoi allievi e tutto lo staff della Gabry Dance: «Il nostro obiettivo è dare voce a chi spesso viene lasciato indietro. Questa serata è la prova che stiamo andando nella direzione giusta. Lo sport, la danza, possono cambiare la vita. E noi continueremo a crederci, passo dopo passo».
Con performance cariche di vita e messaggi di speranza, la Gabry Dance ha ancora una volta lasciato un segno profondo nel cuore di chi crede che l’inclusione non sia solo un obiettivo, ma una realtà possibile.
Ufficio Stampa Gabry Dance